ISTRUZIONI PER L’USO
A ogni colore corrisponde una notizia
Nel primo blocco (colorato): data – ora – titolo
Nel secondo blocco il testo
Le notizie sono presentate dalla più recente alla meno recente e l’articolo raggrupperà un intero mese
12 aprile – 15.00 – Convegno Confartigianato a Omegna
Convegno “La comunicazione delle emozioni. Tradizione e innovazione attraverso i cinque sensi” presso l’auditorium del Forum di Omegna martedì 18 aprile a partire dalle ore 9. A organizzarlo Confartigianato imprese. Attese oltre 150 persone.
Il Convegno rappresenta il momento conclusivo del progetto “Punti di vista”, sviluppato da Confartigianato Comunicazione con l’obiettivo di declinare le specificità delle categorie del settore ed esplorarne le potenzialità al servizio del “sistema Confartigianato” e delle sue imprese. In questo primo appuntamento le attività delle aziende della comunicazione si esprimeranno a 360 gradi attraverso la comunicazione multicanale e si avvierà, partendo dal Piemonte, un percorso di stretta sinergia tra i livelli nazionali e territoriali nel comune obiettivo di valorizzazione dell’artigianato e dei territori.
11 aprile – 15.00 – Ex Girmi: accolta l’istanza del Comune
Il Tribunale di Milano ha accolto l’istanza di liquidazione giudiziale presentata nelle scorse settimane dal Comune di Omegna, assistito e difeso dall’avvocato Maurizio Fogagnolo del foro di Ivrea, nei confronti di Itipaco Srl, società proprietaria dello stabile dell’ex Girmi, sito a Cireggio di Omegna.
Questo significa che dall’apertura della liquidazione giudiziale (ex fallimento) fino alla vendita dell’immobile al Comune sarà dovuta dal liquidatore in credito privilegiato e non deducibile l’Imu (Imposta municipale propria) nel frattempo maturata. La cifra ammonta a circa 62mila euro annui per lo stabile dell’ex Girmi. Tale operazione permette al Comune di Omegna di eliminare alcuni residui attivi che gravano sul bilancio comunale, proprio a causa dell’insolvenza della società, iniziata già nel 2000 con un debito che si attesta sull’ordine di 1.110.000 euro, comprendente crediti in seno al Comune e crediti già destinati all’Agenzia delle Entrate per un successivo recupero coattivo.